Studio Medico Principale
Torino - Via Benevento 11
Chiamami
329 45 47 464
Orari di Visita
Lun - Ven: 09:00 - 19:00.

Origini Antiche del Qi Gong

La storia del Qi Gong è antichissima.

Le prime forme di questa antica pratica risalgono a migliaia di anni fa, quando gli antichi cinesi iniziarono a osservare e imitare i movimenti degli animali e della natura.
Queste pratiche iniziali erano spesso legate a danze rituali e sciamaniche, utilizzate per promuovere la salute, allontanare le malattie e connettersi con il mondo spirituale.

Dinastia Zhou (1046-256 a.C.):
Durante questa dinastia, le pratiche di movimento e respirazione iniziarono a essere codificate e integrate nella medicina tradizionale cinese.
Il "Daoyin", che significa "guidare e tirare", emerse come una pratica per coltivare il Qi e promuovere la longevità.

Sviluppo Storico

Dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.):

Durante questa epoca, il Qi Gong iniziò a essere registrato in testi medici e filosofici, e le sue applicazioni si ampliarono.
Vennero sviluppate diverse forme, tra cui quelle associate al taoismo, al buddismo e alle arti marziali.

Dinastie Successive (dinastia Tang, Song, Ming e Qing):

Il Qi Gong continuò a evolversi e a diffondersi, con la creazione di nuove forme e tecniche.
Le scuole si moltiplicarono, ognuna con il proprio approccio e la propria filosofia.
Durante queste dinastie si svilupparono le varie forme di Ba Duan Jin.

Epoca Moderna

XX Secolo:

La storia del Qi Gong subì alti e bassi nel corso del XX secolo, a causa dei cambiamenti politici e sociali in Cina.
Tuttavia, dopo la Rivoluzione Culturale, conobbe una rinascita e si diffuse in tutto il mondo.

Il Qi Gong Oggi:

Ai giorni è praticato da milioni di persone in tutto il mondo, per i suoi benefici per la salute fisica, mentale ed emotiva.
La ricerca scientifica ha iniziato a esplorare i meccanismi e gli effetti di questa pratica, con risultati promettenti.