Curriculum
Di Seguito troverete il curriculum vitae del dott. Rustichelli.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino
(luglio 2006 - Abilitazione: prima sessione 2007 - Università degli Studi di Torino)
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (OMCeOTO) della Provincia di Torino
- Posizione numero: 21005
- Iscritto all'albo dei Medici Agopuntori presso l'Ordine dei Medici di Torino
Docente e Tutor presso Scuola di Agopuntura CSTNF di Torino
Dal 2011 collaboro con l'Ambulatorio di Agopuntura dell'ASL TO1.
Cariche attualmente ricoperte
- Delegato Regionale per il Piemonte presso la Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA)
- Commissione "Medicine non convenzionali" Ordine dei Medici di Torino
- Consigliere e Tesoriere Società Italiana di Riflessoterapia, Agopuntura, Auricoloterapia
2019
"MASTER DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE SU FERTILITA’ NATURALE E IN SUPPORTO ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA"
Bologna Marzo-Ottobre 2021
___________
2019
"L'estetica in Medicina Cinese: Un approccio integrato con agopuntura e tecniche correlate."
Bologna 30-31 Marzo 2019
___________
2019
Corso di Medicina Manuale - I Livello - SINFER Roma
___________
2019
Terzo Master in "Clinical Practice of Acupuncture" presso University of TCM - Hangzou, China
___________
2019
Eletto Consigliere e Tesoriere della Società Italiana di Riflessoterapia Agopuntura Auricoloterapia (SIRAA) per il triennio 2019 – 2021
___________
2018
Eletto Delegato regionale per la Regione Piemonte della F.I.S.A. (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura)
____________
2016
Revisore dei Conti della Società Italiana di Riflessoterapia Agopuntura Auricoloterapia (SIRAA) per il triennio 2016 – 2019
____________
2016
Secondo MASTER in “Clinical Practice of Acupuncture and Chinese Medicine” presso Nanjing University of Traditional Chinese Medicine – China.
____________
2016
Docente di agopuntura F.I.S.A. (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura)
____________
2015
Membro della commissione per le Medicine non Convenzionali presso l’Ordine dei Medici di Torino.
____________
2014
Tutor e Docente presso la Scuola di Agopuntura di Torino C.S.T.N.F.
____________
2013
Conseguito “Attestato Italiano di Agopuntura” F.I.S.A. presso la scuola CSTNF di Torino del dott. Quirico, con tesi “Studio preliminare sugli effetti dell’agopuntura nello scompenso cardiaco cronico stabile”.
____________
2012
Conseguito MASTER in “Clinical Practice of Acupuncture and Chinese Medicine” presso Nanjing University of Traditional Chinese Medicine – China, frequentando l’ambulatorio del Dr. Gu Zhaojun (Director of acupuncture and moxibustion department, at the second affiliated hospital of Nanjing university of traditional Chinese medicine).
____________
2011
Collaborazione con l’ambulatorio di Agopuntura dell’ASLTO1 – via San Secondo Torino in convenzione con il CSTNF di Torino gestito dal Dott Quirico e dalla Dott.sa Pedrali.
____________
Ha frequntato numerosi congressi sull’agopuntura e corsi di aggiornamento.
XXXIV Congresso Nazionale SIRAA - Asti 27-28 Settembre 2019
Relatore sul tema: "L'agopuntura nella paralisi periferica del nervo faciale"
XXXIII Congresso Nazionale SIRAA - Pavia 5-6 Ottobre 2018
Relatore sul tema: "Effetto antinfiammatorio dell'agopuntura nelle malattie muscolo scheletriche"
XXXII Congresso Nazionale SIRAA - Riva del Garda 13-14 Ottobre 2017
Relatore sul tema: "Le emozioni tra Cina e Occidente"
XXXI Congresso Nazionale SIRAA - Milano 14-15 Ottobre 2016
Relatore sul tema: "Miglioramento della qualità di vita nell’anziano: il ruolo dell’agopuntura"
XVI convegno AMIAR – Torino 9 aprile 2016
“Effetti dell’Agopuntura sull’espressione genica”
P.E. Quirico, C. Burzio, R. Rustichelli
XXX Congresso Nazionale SIRAA - Padova 09-10 ottobre 2015
Relatore sul tema: “Lo scompenso cardiaco in agopuntura: diagnosi e trattamento”
Relatore sul tema: “L’agopuntura nella dispnea e nell’asma acuta” - Leggi articolo
Relatore sul tema “L’agopuntura nelle patologie muscolo – scheletriche: indicazioni cliniche ed evidenze scientifiche”.
Trattamento del dolore muscolo-scheletrico presso il Servizio di Agopuntura della ASL TO1: metodiche terapeutiche ed evidenze cliniche. P.E. Quirico, A. Olivero, T. Pedrali, R. Rustichelli.
Membro del Comitato di Redazione della FISA.
Coautore dello studio clinico “L’agopuntura nello scompenso cardiaco stabile” presso l’ospedale S.Croce di Cuneo.
Oltre all’attività di agopuntura, il dott. Rustichelli è impegnato in attività formazione sanitaria, in qualità di docente/formatore, in diversi ambiti.
Perchè ho scelto di fare l'agopuntore?
Mi sono avvicinato all'Agopuntura per caso. Ho iniziato a frequentare il corso di Agopuntura per curiosità, senza molte pretese. Man mano che le lezioni proseguivano, l'interesse aumentava, la consapevolezza della validità e dell'utilità di questa antica tecnica era sempre maggiore.
Così, nel 2012 ho deciso di partire per la Cina ed approfondire questa medicina millenaria. Sono ritornato in Italia con un bagaglio culturale e tecnico aumentato e rafforzato. Ogni volta che ritorno in Cina, ho sempre l'occasione di apprendere sempre di più.
Per me l'agopuntura è far si che la persona ritrovi un nuovo benessere non solo fisico, ma anche psicologico: la mente ed il corpo non sono e non devono essere separati. La cura inizia quando si entra nel mio studio, la persona al centro del percorso di cura.
Oggi grazie all'Agopuntura ho la possibilità di aiutare molte persone a trovare una soluzione ai loro problemi, soluzioni a patologie che a volte la medicina non riesce a curare.
Ma solo grazie allo studio costante riesco a dare a tutti i miei pazienti il massimo del risultato.